La Parrocchia del SS. Redentore nasce nel 1935 su di una ridente collina del quartiere Tufello- Valmelaina, in prossimità di un agglomerato di case popolari dove il fascismo aveva alloggiato nuclei familiari sfollati dal centro per fare posto a Via dei Fori Imperiali e a Via della Conciliazione. Da sempre questo complesso è un punto di riferimento per tutto il Quartiere.
La territorialità di pertinenza della Parrocchia del SS. Redentore inizialmente andava dal fiume Aniene fino al Tevere e da Città Giardino (Montesacro) a Fidene. Tolti i caseggiati di queste borgate, il resto del territorio era costituito da campagna o da campi abusivi di baraccati molti dei quali, soprattutto nel dopoguerra, provenienti dall’Italia Meridionale. 

Negli anni ’50 l’espansione urbanistica diede origine all’attuale IV Municipio del Comune di Roma, il più densamente popolato della capitale. Alla Parrocchia del Redentore si affiancarono altre parrocchie: quelle che erano le cappelle o i luoghi di fortuna per celebrare sono diventate 12 parrocchie tra le più grandi della Diocesi. Al Redentore giungono i Missionari Scalabriniani che in questa trasformazione del territorio sanno bene inserirsi fino ad accompagnare le comunità ad essere autonome, pur conservando, attraverso le risorse, scarse ma dignitose del Redentore, una responsabilità matrice delle varie dislocazioni. Ancora oggi questa identità è riconosciuta non solo da coloro che da più tempo vivono nel territorio ma anche da quanti, pur non abitando nel suo territorio di pertinenza, l’hanno scelta come comunità di appartenenza.

Molti legami sono dovuti alle lungimiranti iniziative della Parrocchia del SS. Redentore eterogenee e sempre rispondenti ai bisogni di una comunità e di una città che cambiavano anche in modo repentino. Una scuola per i poveri del quartiere nel 1937; quindi l’attività ludica della Polisportiva Tirreno dal 1945 sempre per l’educazione e la promozione dei giovani; il Cineteatro nel 1954 per l’educazione e la promozione culturale del quartiere, i campi scuola per dare l’opportunità ai figli del quartiere di uscire oltre i confini della propria borgata; una Mensa per i poveri del quartiere e della città nel 1991; la Festa dei Popoli nel 1992, per l’integrazione degli immigrati, quella che oggi si tiene nella prestigiosa Piazza di san Giovanni in Laterano la III domenica di maggio.

 

 

Copyright © 2023 Chiesa SS. Redentore. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

webmaster Dario Candela email darcan99@gmail.com

f t g